domenica 2 febbraio 2014

“Croz” di Crosby, chitarra e impegno visionario per andare oltre l’attuale mediocrità


Francesco Pullia

Eccolo, a settantatré anni suonati (è nato il 14 agosto del ’41), torna David Crosby (David Van Cortland Crosby) con una chioma bianca che lo rende sempre più simile a Gandalf. Lui, David, conosce, da esperto alchimista, la magia dei suoni, sa quali corde toccare per mettere in moto un turbinio di emozioni e scavare nell’interiorità più profonda. Ci porta lontano, molto lontano, a inebriarci di purezza e, perché no?, commuoverci rispolverando la nostra giovinezza, gli anni in cui, nel 1971, giunse inaspettatamente alle nostre orecchie e ai nostri cuori un capolavoro come If I could only remember my name, cui collaborarono Graham Nash, i “Dead" Jerry Garcia, Bill Kreutzman, Mickey Hart, Phil Lesh, gli "Airplane" Jorma Kaukonen, Paul Kantner, Grace Slick, Jack Casady, il "Quicksilver" David Freiberg, Neil Young, Joni Mitchell. Persino l’Osservatore romano, organo ufficiale della Chiesa, nel 1990 lo riconobbe come uno degli album più belli della seconda metà del Novecento collocandolo nientemeno che al secondo posto, dopo il beatlesiano Revolver.
A distanza di ventuno anni da Thousand Roads, arriva Croz, quarta gemma solistica del musicista californiano. C’era bisogno di un gioiello come questo. Come un cristallo, riluce nell’oceano di mediocrità che ci circonda. Sfogli il libretto e trovi subito il maestro della West Coast chino con gli occhialetti sulla chitarra. Dai il via e, con inesorabili battute, si presenta What’s broken con l’apporto di Mark Knopfler. Il viaggio comincia. È il Crosby visionario, ammantato di malinconia, che converte in poesia la quotidianità (“Dodging kindness like golden arrows / shading treasure from uncivil eyes / tunnels steaming with a the breath of a dragon/ cathedral warming to the sunrise / Who wants to see an abandoned soul / who wants to try and open it / who wants know what desperate is / who wants to buy what’s broken”) e si lancia, senza remore, in avanti in compagnia di Steve DiStanislao (drums), Marcus Eaton (acoustic guitar, vocals) e del figlio ritrovato James Raymond (piano, synth bass, Fender Rhodes, virtual pedal steel, percussion programming), con cui, insieme al chitarrista Jeff Pevar tra il 1998 e il 2001 aveva dato vita al progetto CPR (due cd in studio e due live, con il coinvolgimento di Jackson Browne, Phil Collins, Graham Nash). Time I have vede l’innesto del basso di Kevin McCormick (“rubato” all’amico Jackson Browne), dell’Hammond B-3 di Todd Caldwell e delle chitarre di Shane Fontayne: “Life in the city is so densely pace / fear of each other is an accepted fact / fear soaks into concrete just like grease / fear is the antithesis of peace”. È il Crosby impegnato che ha contribuito a dare voce a Occupy Wall Street: “People do so many things that make me mad but / angry isn’t how I want to spend what time I have / cognitive dissonance they call i t/ I wonder just how small it /  could be made to be / in me”. In Holding on to nothing, scritto con Sterling Price, appare un altro ospite di prestigio, Wynton Marsalis, a rifinire tutto con il timbro inconfondibile della sua tromba. In The clearing, di James Raymond, si avvertono, efficaci, le sonorità del sitar elettrico di Eaton. I versi rivelano un atteggiamento orientale: “Fear doesn’t live inside the blind / let go / and step into the clearing mind and soul è (…) This kind of of world, gonna let it go / lay down the things that came before”. Radio è un cammeo nel più classico stile di Crosby che ricorda vagamente il celeberrimo Long time gone. Anche qui l’invito è a non lasciarsi irretire dagli eventi negativi ma a uscire dal pantano, a risollevarsi: “For you to look out, look down / reach your hand into the water / for you to look out, look down and pull someone out of the sea”. Molto jazzato è Slice of time con un ritornello inequivocabile: “Images, images, images, images/ arranged against a blanck wall / images, images, images, images / telling the truth to us all”. Anche in Set that baggage down non si scherza affatto: “Set that baggage down broche / set that baggage down / throw it in the river / let that baggage down”. Intimismo e amarezza si ritrovano in If she called e Dangerous night, due brani a dir poco splendidi: “I try to write Buddha and it comes out guns / I vote for peace and the blood still runs / I want to believe I can pass happy to my child / but the truth gest lost and the system runs wild / send me someone who has doubt about it (…) Even if I dream alone on such a dangerous night / somehow I know I’m going to dream again tonight”. Si va verso l’epilogo in crescendo con Morning falling, in cui si paventano gli esiti che possono derivare dall’uso di droni in ambito militare: “The shadow falls / a falcon calls / below / his world becomes a mountain of stone / they came that day, empty men/agents of a God they’ll never know / high above, those eyes / see what seems to be on screens that glow / the mornig falling (…) a world away / the trigger is pulled / and here there is no reason to forgive”. Già, proprio così, “here there is no reason to forgive”. Il finale, Find a heart, è scintillante, jazzistico, raffinatissimo, con il sax soprano di Steve Tavaglione e stacchetti corali sincopati: “Find a heart that you can speak to / in the language of your own soul / in the stillness of the water / find the peace to make you whole / a passage to illumination / pulling light from the black of coal”. Il sognatore, visionario, Crosby non poteva affidarci messaggio migliore.


Nessun commento:

Posta un commento