articolo uscito sul
quotidiano il “Garantista” venerdì 22 agosto
Luciano
Lanna
“C’è un ideale libertario
che è sempre esistito nell’uomo e non ha colori o etichette, non può essere
fatto proprio da un’ideologia e va ben oltre gli schieramenti di destra e
sinistra”. Lo affermava qualche anno fa Francesco Guccini, un cantautore e
scrittore che non poteva mancare in questa sorta di Pantheon del Garantista. Pensiamo solo a come si
raccontava – e a come destrutturava ogni senso d’appartenenza esclusivo – nella
celeberrima L’avvelenata: “Io tutto, io niente, io stronzo, io
ubriacone / io poeta, io buffone, io anarchico, io fascista / io ricco, io
senza soldi, io radicale / io diverso ed io uguale, negro, ebreo, comunista! /
Io frocio, io perché canto so imbarcare / io falso, io vero, io genio, io
cretino”. Quello libertario è del resto un atteggiamento istintivo,
esistenziale, refrattario a qualsiasi visione del mondo totalizzante. E tipica
del libertario è l’avversione a tutte le visioni del mondo dogmatiche, siano esse religiose o ideologiche. Per non
dire dell’allergia a qualsiasi sistema d’organizzazione sociale autoritaria e
tendente all’inquadramento coatto e al conformismo.
Ricordate
come Guccini ha indicato i suoi nemici in Cyrano?
“Facciamola finita, venite tutti avanti / nuovi protagonisti, politici rampanti
/ venite portaborse, ruffiani e mezze calze / feroci conduttori di trasmissioni
false / che avete spesso fatto del qualunquismo un’arte / coraggio liberisti,
buttate giù le carte / tanto ci sarà sempre chi pagherà le spese / in questo
benedetto assurdo bel Paese…”
Sì,
Francesco Guccini ha cantato anche che, proprio per tutto questo, “il libertario è sempre controllato dal clero e dallo
Stato”. Ma il suo libertarismo, come lui
stesso ha ammesso, si è fondato non tanto Marx e Marcuse, quanto
su Jorge Luis Borges e Omar Kayyam, che infatti citava in una canzone
dell’epoca. E poi su molti autori americani: Dos Passos, Steinbeck, Caldwell,
Hemingway, Kerouac, Salinger. Nonché ovviamente su Bob Dylan, “il poeta in
musica difficilmente inscrivibile in una fazione, influenzato com’era sia da
Dante e dalla Bibbia, sia da Rimbaud e Blake, sia da Ginsberg e dai grandi
beatnik…”.
Nella
sua autobiografia, intitolata Non so che viso avesse. La storia della mia vita (Mondadori, 2010, pp. 225, € 18,00), a un certo
punto c’è un episodio che dà la chiave di lettura del suo particolare “essere
libertario”. Un suo amico modenese raccontando l’epopea beat di loro, ragazzi
emiliani, ricorda infatti di due giovani capelloni degli anni ’60 che si
chiedono, l’un l’altro nel loro dialetto: “Et un bit tè?”, “No, mè a sun un
hippy”. E commenta Guccini: “C’era in questo breve dialogo, in questo lampo di
genio, tutta la saggezza contadina di base di noi giovani d’allora che ci
sognavano rivoluzionari ma che in fondo erano brava gente, provenienti da
famiglie piccolo-borghesi, sognanti di fare qualcosa di nuovo ma radicati bene,
profondamente, dentro quelle radici”.
Sì, perché il Francesco Guccini che emerge da queste pagine
è quello più vero, quello che lui così tratteggiava in una sua bella canzone: “Io,
figlio di una casalinga e di un impiegato / cresciuto fra i saggi ignoranti di
montagna / che sapevano Dante a memoria e improvvisavano di poesia / io, tirato
su a castagne e a erba spagna / io, sempre un momento fa campagnolo inurbato /
due soldi d’elementari e uno di università...”. Oggi 74enne, nato a Modena, ma
cresciuto a Pàvana nei suoi primi anni di vita, poi di nuovo modenese, quindi
bolognese, e adesso di nuovo pavanese, Guccini è ed è stato soprattutto un
raccontatore di storie. Sua mamma, Elsa Prandi, quando qualcuno le chiedeva se
era felice d’avere un figlio cantautore, rispondeva sempre: “Be’, cosa vuole
mai, noi avremmo preferito che fosse diventato professore di storia...”.
Professore o meno, però, tutta la sua vita è stata quella di raccontare storie,
prima con le canzoni poi con i romanzi e i racconti. «Raccontare se stesso – ha
spiegato l’italianista Alberto Bertoni – e raccontare le persone, o raccontare
se stesso attraverso le persone: la verità, per Guccini, deve essere cercata
nei particolari delle singole vite e delle singole vicende, mai negli universali
e negli slogan delle parole d’ordine collettive, perché le nostre, come la sua,
sono in tutto e per tutto storie misteriose scolpite nei sassi…”.
Pochi
sanno che nel 1956, colpito dalla repressione sovietica della rivolta
ungherese, un Guccini sedicenne insieme ai suoi più stretti amici fonda a
Bologna un “movimento laico indipendente”, presieduto dal futuro giurista
Gladio Gemma, ispirato a posizioni laiche e non comuniste e ospitato nella sede
del moderato Psdi? Come siamo sicuri che pochi sanno che Guccini è stato l’unico,
nel 1969, a dedicare una canzone alla Primavera
di Praga. “Io non sono mai stato – disse a suo tempo a Edmondo
Berselli – un estremista, non è nella mia cultura…”. E prendeva le distanze
anche dai comunisti dell’epoca, “perché
il Pci allora era il partito dell’Urss, figurarsi...”. D’altronde il primo vero concerto di Francesco fu,
nel dicembre del ’68, alla Cittadella d'Assisi, organizzato dai cattolici:
«Quelli – ha ricordato – che avevano fatto trasmettere a Radio Vaticana la mia
canzone Dio è morto, allora censurata
dalla Rai. Tirava aria di ’68, erano i tempi della Messa beat o qualcosa di
simile, ero abbastanza giovane e curioso...”. E quella sua canzone, scritta nel 1965 e
incisa dai Nomadi, è un simbolo del clima libertario degli anni ’60. La Rai
democristiana, di fronte a un brano che citava Nietzsche nel titolo e si
ispirava all’Urlo di Allen Ginsberg, fece come con le
canzoni di Fabrizio De André: ostracismo e censura.
Una
cosa però è certa: per tutti Guccini è soprattutto l’autore e la voce di una
ballata come La locomotiva. “I primi
ad ascoltarla – racconta – sono stati gli amici di Bologna dell’osteria. Quando
avevo un brano nuovo lo facevo sempre ascoltare a loro, chitarre, vino e cose
così. E non poteva mancare mio cugino, Alberto Prandi, che era iscritto alla
federazione anarchica di Carpi…”. E chi potrà mai dimenticare quella canzone? “A noi piace pensarlo / ancora dietro al motore / mentre
fa correr via / la macchina a vapore / e che ci giunga un giorno / ancora la
notizia / di una locomotiva / come una cosa viva / lanciata a bomba contro
l’ingiustizia / lanciata a bomba contro l’ingiustizia”.
Nessun commento:
Posta un commento